Referendum relativi all'Europa

Mappa dei paesi dove si sono tenuti dei referendum riguardanti l'Unione Europea (adesione alla UE o approvazione dei trattati di Maastricht, Amsterdam, Nizza o Lisbona), mostrando il risultato del referendum più recente. (Notare che la Danimarca non approvò il trattato di Maastricht nel 1992: lo fece l'anno dopo in un nuovo referendum solo dopo la concessione di diversi opt-out, notare che l'Italia è inserita nelle nazioni che hanno approvato tramite referendum la UE o qualche trattato che istituisse la UE, pur non avendolo mai fatto e avendo approvato ''solo'' una idea generica di UE prima che venisse formulata a livello normativo dai trattati che l'hanno istituita)

Nel corso della storia dell'integrazione europea si sono tenuti molti referendum relativi all'unità europea, decidendo sia per l'ingresso o il mantenimento dello status di membri della CEE/UE, sia per decidere su varie questioni che di volta in volta si sono presentate.[1]

La storia dei referendum riguardanti l'unità europea comincia dal 1972.[2] La lista è ordinata in ordine puramente cronologico, comprendendo tutti i tipi di quesiti (adesione, permanenza, accordi bilaterali, cambiamento istituzionale europeo, etc.).

  1. ^ (EN) European Parliament, Referendums on EU issues (PDF), in Briefing, maggio 2016, p. 5.
  2. ^ (SV) Ja till EU 39 gånger, su www.europaportalen.se, 3 giugno 2016. URL consultato il 19 aprile 2023.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search